Il web design
Generalmente, le fasi di realizzazione di un sito Web sono riassumibili in 4 parti: definizione di obbiettivi, design, sviluppo e gestione.
Web Design Definizione di obbiettivi
Con la definizione degli obbiettivi e tipologia, si intende la definizione di un budget di spesa, essenziale per poter definire le specifiche tecniche.
Web Design il Design
Con design si intende tutto ciò che riguarda la struttura e l’aspetto grafico del sito, che deve essere user-friendly e graficamente curato.
Web Design Sviluppo
Con “sviluppo” si intende la fase di vera e propria progettazione e sviluppo, più o meno complessa a seconda che si opti per un CMS Proprietario o per uno Open Source.
Web Design la Gestione
Con il termine “gestione” si intende, tutto ciò che riguarda la gestione del sito ovvero seguirne l’aggiornamento, il traffico, gestirne la promozione ed il marketing.
Web Design le tre fasi fondamentali
Per semplicità, riorganizzeremo il discorso in tre fasi fondamentali: progettazione, sviluppo, gestione del sito web e monitoraggio della performance.
1. La fase di progettazione del Web Design
Prima di procedere con la progettazione del sito, tre sono gli elementi fondamentali da definire: tipologia del sito ed obiettivi, requisiti tecnici specifici, grafica e design.
Definizione della tipologia di sito
Per poter iniziare la progettazione, è necessario innanzitutto definire la tipologia di sito web: esempio sito vetrina (landing page), sito aziendale, sito e-commerce, ciascuna tipologia avrà un web design diverso e specifico per il ruolo che deve eseguire ed il messaggio che si vuole comunicare. In sostanza esistono, tre tipologie:
Web design per un “sito vetrina” o landing page
Quindi un sito vetrina è generalmente costituito da una sola pagina, atto a promuovere un’azione specifica. Si tratta di un sito molto semplice, dalla struttura essenziale, solitamente contenente un semplice plug in per la raccolta dati. Il sito vetrina è generalmente associato ad una campagna dedicata di marketing digitale ed è utilizzato, ad esempio, nel caso di promozioni particolari, lanci di nuovi prodotti o servizi, o più semplicemente adibito alla sola generazione di contatti per la newsletter.
Web design per un sito aziendale
Un sito aziendale generico, costituito da più pagine, più complesso rispetto alla singola Landing Page, che deve comunque essere presente all’interno del sito, ma meno strutturato di un sito di e-commerce. Quindi il sito aziendale è generalmente adibito alla promozione di azioni diverse ed è adatto per incrementare la visibilità del Brend e per assolvere una funzione principalmente informativa.
Web design per un sito e-commerce
Un sito di e-Commerce, adibito alla vendita online di prodotti e servizi, più complesso di un sito generico in quanto strutturato su più livelli e arricchito di tutte le funzionalità necessarie per la vendita: non solo presenta più pagine di categoria, sottocategoria e moltissime pagine prodotto, ma il sito e-commerce, deve anche prevedere struttura e plug in adeguati per la gestione di ordini, prenotazioni, pagamenti, recensioni, servizio clienti e tanto altro ancora.
Definizione dei requisiti tecnici
Una volta definiti obiettivi e tipologia è necessario valutare, in funzione delle esigenze, su eventuali requisiti tecnici e richieste particolari da soddisfare per lo svolgimento di funzioni specifiche, come automatizzazione di determinate funzioni, importazione di prodotti, presenza di un CRM integrato nell’ERP.
Definizione di grafica e design
Dopo aver definito anche eventuali requisiti tecnici, è possibile passare alla parte più light, definendo grafica e design del sito. E’ fondamentale, in questo senso, mantenere il più possibile elementi coerenti con l’immagine e la personalità del brand, ricordando che si tratta, innanzitutto, di una vetrina aziendale. Nella definizione di una linea grafica si tenga presente, inoltre, che la stessa coerenza deve essere mantenuta fra le varie pagine del sito, che, per non generare confusione durante la navigazione, dovranno riportare il medesimo stile.
Definizione della piattaforma CMS
In ultima istanza la decisione da prendere, prima di poter procedere con lo sviluppo, è quella relativa alla piattaforma da utilizzare. Le opzioni per sviluppare un sito web sono, fondamentalmente, due: utilizzare un CMS proprietario o un CMS open source.
Cosa si intende per CMS
Innanzitutto, CMS è l’acronimo di Content Management System, in italiano, Sistema di Gestione dei Contenuti, ed è, nella pratica, una piattaforma che permette di gestire in maniera semplificata i contenuti di un sito web, senza dover ricorrere a modifiche del codice, decisamente più complesse e rischiose.
CMS Open Source
Per CMS Open Source si intendono piattaforme conosciute e pubblicamente disponibili, largamente utilizzate, gestionali generalmente economici e flessibili, che rispondono alle esigenze più generiche e si adattano ad un ampio range di clienti.
CMS proprietario
Per CMS Proprietario si intende una piattaforma unica, sviluppata ad hoc per un particolare progetto e che risponde ad esigenze specifiche.
CMS quale scegliere?
Entrambe le tipologie presentano vantaggi e svantaggi. Generalmente, se non si hanno esigenze particolari, è preferibile utilizzare un CMS Open Source: è più user friendly e quindi più facile da gestire, è generalmente ben conosciuto da tutti i professionisti del settore e quindi meno vincolante, è un investimento meno impegnativo e, essendo più utilizzato, è generalmente più facile gestire le problematiche.
CMS “WordPress” e “Magento”
In questo senso, CMS popolari come WordPress o Magento, hanno generalmente una buona community di sviluppatori e specialisti: è quasi impossibile non trovare, sul web, soluzioni e tips per pressocchè qualsiasi cosa. Allo stesso modo, moltissimi sono i plug in presenti sul mercato ed in grado, per un costo irrisorio di gestire processi più complessi e rispondere alle esigenze più svariate.
CMS la piattaforma WordPress
Ogni web designer avrà una piattaforma CMS preferenziale. Per non rimanere vincolati ad uno sviluppatore, si consiglia di optare per soluzioni più comuni, ugualmente efficienti ma meno complesse, generalmente conosciute dalla maggiorparte dei professionisti del settore.
WordPress è, in questo senso, la soluzione ideale. A differenza di altre applicazioni, la sua semplicità di utilizzo e la sua struttura, già predisposta alla scrittura di blog e contenuti, la rendono un’ottima piattaforma anche per la creazione di siti di e-commerce e le statistiche lo confermano: si stima che il 25% dei siti web sia realizzato in WordPress.
2. Sviluppo del sito web e Web Design
Una volta definite tipologia e caratteristiche ed individuata, sulla base delle specifiche tecniche definite, la piattaforma ideale, si potrà procedere con la realizzazione del sito. Ciò significa, in poche parole, la costruzione di ogni singolo elemento del sito: dal layout alle pagine, dai contenuti testuali agli elementi grafici e dinamici.
Il Processo di sviluppo: struttura, pagine, testo, grafica
Dopo una prima creazione della struttura, più o meno complessa in base alla tipologia di sito e agli obiettivi del progetto, sarà possibile procedere con la creazione delle pagine, pagine statiche, pagine di prodotto, pagine informative, sezione blog e quant’altro. Una volta create, saranno inseriti i contenuti di testo, arricchiti con immagini ed elementi dinamici.
Estetica e funzionalità delle pagine
E’ importante, in questa fase, mantenere un’attenzione costante sia all’estetica che alla funzionalità, in modo da facilitare l’interazione degli utenti ed ottimizzare la fluidità nella navigazione, cercando di renderla, per quanto possibile, efficace e immediata.
Un’attezione particolare è rivolta, in questo senso, alla presenza di call to action. Slider, banner ed iperlink costituiscono, infatti, un elemento fondamentale per il raggiungimento di buoni risultati in termini di performance: non solo incrementeranno l’usability del sito, ma forniranno i corretti spunti di navigazione all’utente, permettendo un maggior controllo dei flussi di comportamento.
La SEO on page in fase di realizzazione
E’ assolutamente consigliabile rivolgersi a chi ha competenze in termini di SEO per poter garantire la massima prestazione del sito sui motori di ricerca.
Ogni singolo elemento deve essere creato, pensato e strutturato non solo in termini di usability ma anche di indicizzazione, ottimizzando quanto più possibile il sito già in fase di realizzazione.
Indicizzazione del sito web
Un’attenzione preliminare alla SEO garantirà fin da subito una corretta indicizzazione, facilitando il processo di posizionamento: seppur indicare fin da subito keywords specifiche e Tag fondamentali potrebbe rivelarsi, inizialmente, un processo più oneroso, determinerà nel complesso un netto risparmio in termini di tempo di ottimizzazione.
3. La gestione del Sito Web e il monitoraggio della performance
Come per ogni cosa, una volta creato, qualsiasi sito web necessità di una corretta gestione e manutenzione, e di un costate monitoraggio della performance.
-
- Aggiornamenti automatici con verifica aggiornamenti critici
- Cloud backup con invio automatico al cliente via cloud (Dropbox)
- Clonazione del sito
- Controllo di sicurezza del sito web
- Verifica delle prestazioni del sito web
- Uptime Monitor con segnalazione sito offline via SMS o EMAIL
- Rapporti sulle attività del sito con invio automatico ai clienti
- Collaborazione con il team e clienti
- SEO Ranking con analisi dei siti concorrenti
- Google Analytics integrato
- Modalità di manutenzione
- Gestione dei commento sugli articoli presenti del sito
- Gestione del negozio online
Assistenza tecnica
E fondamentale avere rapido accesso all’assistenza tecnica per ogni evenienza. Può capitare che alcune funzioni non lavorino come pianificato, in quel caso chi commissiona la realizzazione di un sito Web deve essere sicuro di poter ricevere aiuto nel più breve e più efficace dei modi. Molti errori vengono risolti in pochi secondi dagli esperti del settore, mentre se sono ignorati possono attivare reazioni a catena che vanno a interferire con la struttura complessa dell’intero sito.
Gestione Hosting e Server
Bisogna distinguere la gestione del sito dalla gestione del server.
Non è solo utile affidare a degli esperti la gestione del proprio sito, ma permettere anche l’hosting e l’accesso al server dove vengono conservati i dati del sito. Così facendo si garantisce un’altro strumento per poter intervenire più rapidamente in caso di errore o danno.
Consulenza tecnica
Tutta una serie di consigli riguardo a come utilizzare il vostro sito Web, come migliorare al massimo l’esperienza dei vostri utenti, come rendere più accattivante e più funzionale la grafica del sito e tanto altro sono tutto un insieme di fattori che dovrete considerare quando andrete a creare una pagina Web. Diventa molto utile per l’ottimizzazione ricevere servizi di consulenza tecnica allo scopo di rendere più navigabile e più user-friendly il vostro sito.
Lo strumento del successo del Web Design
In conclusione, la realizzazione di un sito Web è un processo lungo e complesso, che richiede la presa in analisi di moltissime variabili. Per un progetto di successo gli elementi chiave sono riassumibili nei seguenti punti:
-
- Stabilire con criterio e precisione obiettivi ed esigenze del cliente, in modo da poter definire con altrettanta chiarezza specifiche tecniche e requisiti del sito.
- Sulla base di quanto definito, optare per la piattaforma CMS più adatta.
- Iniziare fin da subito ad occuparsi della SEO, preoccupandosi di inserire quanti più elementi possibili ai fini dell’indicizzazione e del posizionamento.
- Gestione e assistenza tecnica del sito.
- Monitorare con costanza performance e traffico per ottimizzarne le prestazioni.