L’importanza della comunicazione digitale
La definizione di comunicazione digitale può essere intesa come l’insieme di tutte le attività di produzione e diffusione dei contenuti (testi, immagini, video etc.) attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali come pc, tablet, satelliti, smartphone.
La comunicazione digitale
La comunicazione digitale è l’unica forma di comunicazione che consente una personalizzazione mirata. Un messaggio preciso per un preciso target in un ambiente dove la relazione è reticolare: uno parla con molti e molti parlano fra di loro, consentendo dunque la massima interattività.
La Comunicazione digitale e le “relazioni”
Cambiano le pubbliche relazioni, il marketing diventa conversazionale e la relazione è sul web: questo è il primo dei vantaggi della comunicazione digitale. I Social Media parlano e la popolarità e la reputazione di un brand, un prodotto o una persona vengono determinate dagli utenti che ne condividono i contenuti, lasciano commenti e generano link.
La comunicazione digitale: Il cambiamento dei contenuti
Vediamo come sono cambiati i contenuti rispetto a prima:
- accesso alla multimedialità: è possibile usare contemporaneamente diversi linguaggi di comunicazione come testi scritti, immagini, filmati e audio anche combinandoli fra loro.
- tempi e strumenti: i contenuti vengono
“consumati” dall’utente nel momento che ritiene più opportuno con il supporto tecnologico che ha a disposizione in quel momento (pc, tablet, smartphone).
- Il marketing e la comunicazione digitale, quindi, vanno pensati strategicamente:
- trasversalmente a tutte le altre forme di comunicazione.
- considerando gli utenti che si vogliono attrarre.
- scegliendo i social media che, per le loro caratteristiche, consentono di attirare quegli utenti.
I Digital Media
I digital media sono in grado di offrire molte opportunità e per non sbagliare si deve pensare bene a come utilizzare in maniera efficiente tutti i canali. Web, app, mobile in combinazione con il sito aziendale, l’e-commerce, Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube, Instagram: un buon piano di comunicazione non può tralasciare nulla.
Alcuni strumenti di comunicazione digitale
Il blog
È simile a un sito web semplificato, utilizzato il più delle volte come complemento, per diversificare i supporti web e ampliare i mezzi per raggiungere il vostro obiettivo.
La vostra cultura, la vostra filosofia, l’immagine del vostro marchio si sviluppano lì, come ad esempio il vostro attaccamento all’uguaglianza di genere o all’ambiente.
Il potenziale di coinvolgimento del social media marketing, è quello di suscitare interesse e interazioni, è molto interessante perché la loro varietà e specificità permette di parlare a un pubblico molto vasto. Inoltre permette una strategia di diversificazione ad hoc per meglio raggiungere il proprio target.
Newsletter o e-mail
L’invio di e-mail è una leva di comunicazione digitale molto efficace ed economica. L’email marketing permette alla vostra azienda di inviare le informazioni sui clienti e sui potenziali clienti direttamente alle loro caselle di posta. È un buon modo per condividere contenuti promozionali ma anche informativi, oltre al sito web, al blog e ai social network.
Applicazioni mobili
Sempre più aziende investono nella propria applicazione mobile, per annidarsi direttamente su uno dei media più utilizzati al mondo: lo smartphone!
Diverse tecniche possono essere combinate per migliorare la vostra comunicazione digitale.
Pubblicità
Un grande classico, la pubblicità è arrivata al web. Esplicita o più subdola, è ovunque: banner pubblicitari (display), annunci all’inizio o nel mezzo di un video su YouTube, ecc…
Ma con i blocchi pubblicitari, in risposta al rifiuto da parte di alcuni utenti di Internet di questi annunci più o meno invasivi, la comunicazione digitale ha dovuto essere adattata e resa più sottile.
Da qui l’utilizzo di tecniche come il referencing a pagamento, noto anche come SEA (search engine advertising).
Search Engine Advertising
SEA, o Search Engine Advertising, letteralmente significa pubblicità sui motori di ricerca per aumentare la visibilità delle proprie pagine web. Questo canale di marketing si riferisce ad una rete pubblicitaria di keyword advertising sui motori di ricerca che mira a far apparire un sito web nei primi risultati di una determinata ricerca. Il tuo annuncio appare in cima o in fondo alla prima pagina dei risultati su Google.
Alcuni dati sul motore di ricerca di Google
Il motore di ricerca più utilizzato in Italia è Google. Nel 2018, il 94,89% degli internauti italiani ha utilizzato Google per effettuare ricerche, seguito da Bing 3,49%, Yahoo 1,09% e altri motori di ricerca <1%.
Per questo motivo le strategie e le campagne di SEA si basano essenzialmente sull’utilizzo dello strumento di gestione pubblicitaria del colosso americano: Google Ads (ex Google Adwords). Il modello è simile per altri motori di ricerca; Bing ha per esempio Bing Ads.
Search Engine Optimization
Il referenziamento naturale o SEO (Search Engine Optimization) è un’ottima alternativa, da utilizzare da solo o in maniera combinata che genera traffico sul lungo periodo .
Consiste in una strategia di posizionamento sui motori di ricerca delle vostre pagine sulle parole chiave più ricercate dai vostri prospect su internet e corrispondenti alla vostra offerta, alla vostra competenza.
La SEO
La Search Engine Optimisation (SEO) di un sito e-commerce non è troppo diversa da quella di un normale sito web.
Però ci sono delle caratteristiche tipiche degli shop online che vanno adeguatamente considerate per ottenere dei risultati ottimali.
PERCHÉ È IMPORTANTE LA SEO PER UN NEGOZIO ONLINE?
- Il traffico organico generato dai motori di ricerca non richiede budget aggiuntivi per canali promozionali e contribuisce ad un costante flusso di potenziali clienti nel tempo
- La fruibilità del sito va a migliorare la performance anche delle altre campagne di marketing e attività aziendali
- Un sito ai primi posti su Google aiuta la reputazione del brand: più persone possono conoscere i prodotti e il marchio di riferimento
Le soluzioni
- Consulenza SEO su come ottimizzare le schede prodotto con contenuti e descrizioni
- Ricerca di parole chiave rilevanti per il settore in cui opera il brand
- Ottimizzazione URLs, meta tags e immagini
- Stesura di user journeys (percorsi d’acquisto) volti alla vendita dei prodotti
- Navigazione veloce e intuitiva, specialmente su mobile
Vantaggi e svantaggi del referenziamento a pagamento
Vantaggi del SEA
SEA POSITIVO: Visibilità: il vostro sito web appare ben posizionato su parole chiave molto popolari per le quali il semplice posizionamento del SEO ha i suoi limiti. Più visibilità significa più traffico in entrata verso il tuo sito.
POSITIVO SEA: Velocità: Google può impiegare fino a 6 mesi per posizionare il vostro sito nei risultati naturali (SEO) di una data query. L’utilizzo di SEA vi permette di posizionarvi più rapidamente (a condizione di avere annunci ad alte prestazioni e campagne ben gestite!).
SEA POSITIVO: Flessibilità: potete scegliere se interrompere o riprendere una campagna in qualsiasi momento. Si sceglie il periodo in cui si vuole essere più visibili, il che è rilevante soprattutto se la propria attività dipende in gran parte dalla stagionalità.
Svantaggi del SEA
SEA NEGATIVO: Qualsiasi interruzione o sospensione di una campagna significa l’interruzione immediata del traffico verso il vostro sito web.
SEA NEGATIVO: L’incontestabile svantaggio di SEA è il suo budget: controllare il ritorno sull’investimento delle vostro campagne non è facile, soprattutto se le tue capacità di marketing sono limitate e/o non conosci gli strumenti necessari.
Perché adottare una strategia SEA?
L’importanza della SEA è meglio compresa se si confronta questa strategia con quella della SEO. Il SEA può aiutarti a posizionarti su alcune parole chiave strategiche molto rapidamente nei risultati dei motori di ricerca (SERP).
Qual è il vantaggio per la vostra azienda?
SEA aumenta significativamente il traffico verso il tuo sito web e, se le tue campagne sono ben progettate, incoraggia gli utenti a cliccare sul link sponsorizzato prima di scorrere la pagina dei risultati.
Attrarre pubblico qualificato
Generazione di traffico e clic sul tuo sito web è buono. Attrarre un pubblico qualificato che si può convertire più facilmente in clienti potenziali o clienti è meglio. Questo è lo scopo della pubblicità sui motori di ricerca: posizionare i link sponsorizzati rilevanti per il vostro target di riferimento. Moltiplica i tuoi risultati puntando contemporaneamente centinaia o addirittura migliaia di parole chiave rilevanti.
Come potete beneficiare della SEA per la vostra azienda?
Tutta questa teoria è interessante; ma, concretamente, come potete integrare tutti questi precetti nella vostra strategia digitale?
La vostra presenza e, soprattutto, la vostra visibilità online sono inseparabili dalle campagne Google AdWords SEA. E per questo, avete bisogno di una serie di strumenti.
La gestione dei social media, o gestione dei social network, è l’insieme delle azioni di comunicazione realizzate su questi ultimi al fine di promuovere e rendere visibile il vostro prodotto o servizio.
Ma si tratta anche di animare e moderare gli scambi, mantenendo un legame con la vostra comunità di utenti e i vostri fan. Questo si chiama gestione della comunità. I video e le illustrazioni sono i contenuti più efficaci perché sono molto condivisi e creano un certo scalpore!
Gestione della Brand image
La gestione della Brand image si riferisce al piano di comunicazione (video, tutorial, articoli, forum, webinar, white paper) offerto su Internet. Si tratta quindi di una disciplina che ha un impatto su tutti i vostri approcci di comunicazione, sia che si tratti di emailing, sia che si tratti della condivisione di contenuti su un social network, il vostro sito o il vostro blog.
I contenuti per la gestione del Brand
-
sviluppare la visibilità della vostra azienda
-
raccontare la storia del marchio, raccontare chi sei, suscitare emozione e simpatia
-
ottimizzare il vostro referenziamento naturale
-
comunicare la vostra esperienza e quindi rassicurare il vostro obiettivo
-
rafforzate il vostro posizionamento con una linea editoriale e una carta grafica coerente con i vostri valori e i vostri messaggi
-
attirare più sottilmente le persone che resistono alla pubblicità